La Storia della Nostra Innovazione
Dal 2018 ridefiniamo l'apprendimento del front-end attraverso metodologie rivoluzionarie e un approccio scientifico alla formazione digitale
Scopri i Nostri MetodiI Quattro Pilastri del Nostro Approccio
La nostra metodologia si basa su anni di ricerca nel campo della pedagogia digitale e dell'apprendimento accelerato. Ogni elemento è stato testato e perfezionato attraverso migliaia di ore di lezione.
Neuroplasticità Guidata
Utilizziamo tecniche basate sulla neuroscienza per ottimizzare i processi di memorizzazione e comprensione. I nostri studenti apprendono il 40% più velocemente grazie a sequenze di apprendimento scientificamente validate.
Codifica Immersiva
Dal primo giorno gli studenti lavorano su progetti reali. Questo approccio pratico elimina il gap tra teoria e applicazione, creando competenze immediatamente spendibili nel mercato del lavoro.
Feedback Algoritmico
I nostri docenti utilizzano sistemi di analisi del codice in tempo reale per fornire correzioni immediate e personalizzate. Ogni errore diventa un'opportunità di apprendimento mirato.
Ecosistema Collaborativo
Creiamo comunità di apprendimento dove studenti di diversi livelli collaborano su progetti comuni. Questa dinamica replica l'ambiente lavorativo moderno e accelera la crescita professionale.
Studio sulla Retention Cognitiva
In collaborazione con l'Università di Bologna, abbiamo condotto uno studio su 500 studenti per analizzare i metodi di apprendimento più efficaci nel coding. I risultati hanno rivoluzionato il nostro curriculum.
Protocollo di Apprendimento Adattivo
Sviluppato il primo sistema italiano di personalizzazione dell'apprendimento basato su pattern recognition. Ogni studente riceve un percorso unico ottimizzato sui suoi punti di forza e aree di miglioramento.
Intelligenza Artificiale Educativa
Lancio della nostra piattaforma AI che analizza lo stile di apprendimento individuale e suggerisce esercizi personalizzati. Un'innovazione che ha già coinvolto oltre 1.200 studenti.


Il Laboratorio che Cambia le Regole
Nel nostro Innovation Lab di Bari, studenti e ricercatori lavorano fianco a fianco per sviluppare le metodologie didattiche del futuro. Ogni mese testiamo nuove tecniche di apprendimento e misuriamo scientificamente i risultati.
La ricerca non si ferma mai. Ogni feedback degli studenti alimenta il nostro processo di miglioramento continuo. Stiamo già lavorando sui programmi che lanceremo nel 2026, con focus su realtà aumentata e apprendimento immersivo.
Conosci il Team di Ricerca